Cos'è isola di sant'elena?
Isola di Sant'Elena
L'Isola di Sant'Elena è un'isola vulcanica situata nell'Oceano Atlantico meridionale, a circa 1.950 km (1.210 miglia) dalla costa dell'Africa e a 3.400 km (2.100 miglia) dal Sud America. È parte del territorio britannico d'oltremare di Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha.
Storia:
- Scoperta: L'isola fu scoperta dai portoghesi nel 1502.
- Dominio Britannico: Divenne una colonia britannica nel 1659.
- Esilio di Napoleone: È famosa per essere stata il luogo di esilio di Napoleone Bonaparte dal 1815 fino alla sua morte nel 1821. Questo evento ha segnato la storia dell'isola e l'ha resa famosa in tutto il mondo.
- Esilio di Dinizulu: Nel 1890, Dinizulu kaCetshwayo, re degli Zulu, fu esiliato sull'isola.
- Boeri Prigionieri: Durante la seconda guerra boera, Sant'Elena fu usata come campo di prigionia.
Geografia:
- Origine Vulcanica: L'isola è di origine vulcanica, con un terreno montuoso e coste scoscese.
- Clima: Il clima è tropicale marittimo, mitigato dalla sua posizione oceanica.
- Jamestown: La capitale e l'unico porto principale è Jamestown.
Economia:
- Agricoltura: L'agricoltura è limitata a causa del terreno impervio, ma si coltivano caffè, patate e verdure. Il caffè di Sant'Elena è particolarmente pregiato.
- Turismo: Il turismo è in crescita, attratto dalla storia, dalla natura incontaminata e dalla fauna unica dell'isola.
- Pesca: La pesca rappresenta una risorsa importante.
Popolazione:
- Origini Miste: La popolazione è composta da discendenti di europei, africani e asiatici.
- Lingua: La lingua ufficiale è l'inglese.
Accessibilità:
- Aeroporto: Inaugurato nel 2016, l' aeroporto di Sant'Elena ha migliorato l'accessibilità all'isola, rompendo l'isolamento secolare che l'aveva caratterizzata. Prima, l'unico modo per raggiungere l'isola era via nave.